Nato nel 1952 a Miradolo Terme (Milano), è una figura di spicco e un punto di riferimento internazionale nel mondo della sommellerie. La sua straordinaria carriera inizia nel 1972, quando ottiene la qualifica di sommelier professionista, un traguardo che segna l'avvio di un percorso costellato di successi.
Il titolo di Miglior Sommelier del Mondo ASI e la carriera stellata
La svolta decisiva nella sua ascesa professionale arriva nel 1978, quando, a soli 26 anni, Giuseppe Vaccarini conquista il prestigioso titolo di Miglior Sommelier del Mondo ASI a Estoril, in Portogallo.
Questa vittoria lo consacra nell'Olimpo della sommellerie mondiale e segna l'inizio di una carriera ricca di incarichi di grande rilievo. Un percorso già avviato alla fine degli anni '60, grazie alla collaborazione con Jean Valenti — fondatore di AIS, ASI e ASPI — presso il rinomato ristorante Gourmet, e successivamente con Franco Colombani del celebre ristorante Il Sole di Maleo, protagonista riconosciuto nella ristorazione italiana.
Dal 1978 al 1983, Vaccarini ricopre il ruolo di sommelier e direttore presso il celeberrimo ristorante "Gualtiero Marchesi" a Milano, un'esperienza cardine nella sua affermazione professionale.
Docenza e Impegno Accademico: Formare le Nuove Generazioni di Sommelier
La passione per la professione e la profonda conoscenza del settore spingono Giuseppe Vaccarini a dedicarsi anche alla formazione.
Dal 1987 al 2010 ha insegnato sommellerie presso l'Istituto Alberghiero Carlo Porta di Milano, dove ha promosso per primo in Italia l'istituzione di una specializzazione dedicata, sviluppatasi a partire dalla figura del "sommelier junior" introdotta nel 1988.Il suo impegno in ambìto accademico prosegue con la partecipazione a prestigiosi Master universitari, tra cui quelli della SDA Bocconi (2008-2019) e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (2005–2007).
Vaccarini è anche autore di numerosi manuali, molti dei quali raccolti sotto il nome di "Codex", per la loro caratteristica distintiva: aver codificato tecniche operative e metodologie di degustazione applicate a un'ampia gamma di bevande, a partire dal vino. Nel 2002 gli viene conferito il Dottorato honoris causa in Scienze Enogastronomiche, con specializzazione in Wine & Food Advice, dal Politecnico in Studi Aziendali di Lugano (Svizzera).
Influenza e Leadership nelle Associazioni di Sommellerie (AIS, ASI, ASPI)
L'influenza di Giuseppe Vaccarini nel panorama della sommellerie è profonda e duratura. Partecipa attivamente a comitati tecnici e presiede numerose giurie in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui quelli per il titolo di Miglior Sommelier del Mondo ASI (Venezia 1986, Parigi 1989, Rio de Janeiro 1992, Tokyo 1995, Vienna 1998, Montreal 2000, Atene 2004, Rodi 2007, Tokyo 2009, Anversa 2021). Ricopre ruoli analoghi anche nel Trophée Ruinart per il Miglior Sommelier d'Europa, organizzato ogni due anni tra il 1992 e il 2006.
La sua autorevolezza si riflette anche nei numerosi incarichi istituzionali: è stato Presidente dell'Associazione Italiana Sommeliers (AIS) dal 1999 al 2002 e, a livello internazionale, ha guidato l'Association de la Sommellerie Internationale (ASI) come Presidente dal 1996 al 2004, proseguendo poi come Direttore fino al 2007. Dal 2011 ricopre il ruolo di Direttore della Commissione Esami & Educazione di ASI.
Nel giugno 2007 fonda l'Associazione Sommellerie Professionale Italiana (ASPI), un'organizzazione unica nel suo genere in Italia, membro ufficiale di ASI, con l'esclusiva, tra l'altro, per la selezione dei candidati italiani ai concorsi continentali e mondiali della sommellerie.
La dedizione e il contributo instancabile di Giuseppe Vaccarini all'arte della sommellerie hanno lasciato un'impronta indelebile, essendo stato un pioniere nella diffusione della professione del sommelier nel mondo e un riconosciuto ambasciatore del vino italiano.
- Occorre avere dei sogni e realizzarli